Filosofia

VITERBO, I FARNESE e CIVITA DI BAGNOREGIO

CON INGRESSO A PALAZZO FARNESE DI CAPRAROLA

La quota individuale di partecipazione di 295,00 € (minimo 25 partecipanti) comprende:

Viaggio in Pullman GT; Sistemazione in Hotel 4****Stelle, in confortevoli camere doppie con servizi privati, TV Color; Trattamento di Mezza Pensione dalla cena del primo giorno al Ricco Buffet di Prima Colazione dell’ultimo; Bevande ai Pasti (Vino, Acqua Minerale frizzante e Naturale e Caffè); Prima colazione a Buffet in Hotel; Presenza di guida professionista autorizzata durante tutte le visite; Biglietto d’ingresso Palazzo Farnese di Caprarola e al Centro Storico di Civita di Bagno Regio; Navetta per raggiungere Civita di B.; Sistemi Audio Riceventi individuali; Assistente dell’Agenzia; Tassa di Soggiorno in Hotel; Assicurazione Medico Bagaglio; Tasse e Percentuali di servizio.

• Supplemento Camera Singola = 35,00 € complessivi; Documenti: E’ sufficiente essere in possesso di Carta d’Identità Valida
• La prenotazione verrà confermata con il versamento di 100,00 € a titolo di acconto
• La sistemazione dei posti in pullman seguirà l’ordine di prenotazione.

 

VIAGGIO CONFERMATO.
PARTENZA GARANTITA !
POSTI DISPONIBILI ...

 

Visualizza PDF Scarica l'allegato

PROGRAMMA - VIAGGIO CONFERMATO - POSTI DISPONIBILI -
1° giorno * SABATO 05 APRILE 2025
Fidenza/Parma/Campegine/Reggio/Carpi/Modena PALAZZO FARNESE di CAPRAROLA - VITERBO

Nella mattinata ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente, sistemazione in Pullman GT e partenza via Autostrade per Bologna, Firenze. Sosta in Autogrill per un buon caffè.
Proseguimento per CAPRAROLA dove il Cardinale Alessandro Farnese, nipote di Palo III, fece costruire PALAZZO FARNESE, capolavoro del tardo rinascimento. Visita guidata dei preziosi interni ricchi di intuizioni architettoniche geniali e del parco con giardino, terrazze e fontane. Tempo a disposizione per il pranzo libero in corso di escursione.
Nel pomeriggio raggiungeremo VITERBO, sviluppatasi sulle prime pendici dei Monti Cimini e distesa a ovest verso la pianura maremmana. Nota come la "Città dei Papi" in quanto nel XIII secolo fu sede pontificia e per un breve periodo, il Palazzo dei Papi di Viterbo ospitò e vi furono eletti vari Papi. Papa Alessandro IV decise nel 1257 il trasferimento della Curia Papale a Viterbo a causa del clima ostile presente a Roma; il soggiorno papale durò fino all’elezione di Papa Martino IV. Durante la visita guidata potremo ammirare gli esterni del Palazzo dei Papi, eretto come dimora dei pontefici e sede di animati conclavi. Piazza del Plebiscito, centro politico della città dalla metà del sec. XIII, come ricordano il Palazzo del Podestà di origine medievale, il Palazzo della Prefettura e il Palazzo dei Priori, oggi sede comunale.
La visita comprenderà anche la Cattedrale eretta nel XII secolo ed intitolata a S. Lorenzo, con facciata rinascimentale del 1570; le principali arterie del centro come Vie San Pellegrino, asse principale del quartiere medievale, con le sue torri, le case con bifore; la Fontana Grande la più famosa di Viterbo. Trasferimento in Hotel 4****Stelle, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno * DOMENICA 06 APRILE 2025
MONTEFIASCONE – CIVITA DI BAGNO REGIO Modena/Carpi/Reggio E./ Campegine/Parma/Fidenza

Buffet di Prima colazione in Hotel. Dedicheremo la mattinata alla visita guidata di MONTEFIASCONE, la cosiddetta “Perla dell’Alto Lazio”. Posto in cima ad un colle sul fianco del recinto craterico del lago di Bolsena, Montefiascone, domina il panorama circostante con il suo centro storico sormontato dalla grandiosa cupola del Duomo. Dalla diffusa coltivazione d'uva da vino, si è sviluppata la fiorente industria enologica, specializzata nella produzione dei pregiati vini EST! EST!! EST!!!
Incontro con la guida e visita della Cattedrale di S. Margherita. I lavori per la costruzione dell’imponente edificio religioso, furono avviati intorno al secolo XV su ordine di Alessandro Farnese, su una chiesa già esistente e vi presero parte artisti quali il Bramante e Antonio Sangallo il Giovane. Sembra sia stato proprio il Bramante a disegnare la pianta ottagonale, prendendo spunto dalla forma originale della vecchia costruzione. Fatalità volle che nel 1670 la grande chiesa si incendiasse irrimediabilmente. La ricostruzione iniziò immediatamente su ordine del cardinale Albertoni Altieri, vescovo della città, il quale sopportò tutte le spese. La visita guidata proseguirà con una passeggiata attraverso il Borgo Storico fino a raggiungere il belvedere dal quale si può ammirare lo splendido panorama sul Lago di Bolsena.
Al termine trasferimento a CIVITA DI BAGNOREGIO, borgo eretto su un colle tufaceo, noto come “la città che muore” per le sue continue erosioni che sgretolano l’altura su cui poggia. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio incontro con la guida, acquisto dei biglietti e visita del centro storico della cittadina. Con l’ausilio di un pulmino navetta, dal parcheggio raggiungeremo il Ponte lungo poco più di 300 metri, che collega il resto dell’abitato con il centro storico di Civita. Incontro con la guida ed inizio della visita guidata partendo da Porta di S. Maria o del cassero e da qui ci porteremo sulla Piazza principali, dove sui resti dell’antico foro romano è stata edificata la Chiesa Parrocchiale di S. Donato. Completeremo la visita guidata con una passeggiata attraverso le pittoresche vie medievali che si snodano tutto intorno all’abitato, godendo dello spettacolare panorama che si apre difronte a noi. Nel tardo pomeriggio partenza per le località di provenienza. Arrivo previsto in serata.

 

 
€ 295,00  
a persona  
 
 
PERIODO
DA SABATO 05 A DOMENICA 06 APRILE 2025 - CONFERMATO
 

Informazioni   Stampa    Visualizza PDF Prenota

Modalità di Viaggio
EscursionePullman