Filosofia

UMBRIA A SAN PROSPERO

CIVITA di BAGNOREGIO - TODI - ORVIETO - BOLSENA

(IN OCCASIONE della FESTA del PATRONO della Città di REGGIO EMILIA)

La quota individuale di partecipazione di 460,00 € (minimo 25 partecipanti) comprende:

Viaggio in Pullman Gran Turismo; Funicolare per raggiungere il centro storico di Orvieto; Sistemazione in Hotel 4****Stelle, in confortevoli camere doppie dotate di servizi privati e TV; Trattamento di Mezza Pensione dalla Cena del 1° giorno al Ricco Buffet di Prima Colazione dell’ultimo; Prima colazione a Buffet in Hotel; Bevande comprese (Vino, Acqua Minerale frizzante e naturale e Caffè); Esperta Guida professionista durante tutte le visite; Biglietto d’ingresso a Civita di Bagnoregio; Navetta a/r per raggiungere il centro storico della cittadina di Civita di Bagno Regio; Biglietto d’ingresso al Duomo di Orvieto per ammirare gli Affreschi della Cappella della Madonna di S. Brizio; Sistemi audio-riceventi individuali; Assistente dell’Agenzia; Tassa di soggiorno in Hotel; Assicurazione Medico Bagaglio; Tasse e percentuali di servizio.

• Supplemento camera singola: 75,00 €
• Documenti: Carta d’Identità in corso di validità
• La sistemazione dei Posti in Pullman seguirà l’ordine di prenotazione
• La prenotazione verrà confermata con il versamento di 100,00 € a titolo di acconto

 

 

Visualizza PDF Scarica l'allegato

PROGRAMMA
1° giorno * SABATO 22 NOVEMBRE 2025
Fidenza/Parma/Campegine T.d.C./Reggio E./Carpi/Modena - TODI

Nella mattinata, ritrovo dei Sig.ri Partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’Assistente dell’Agenzia, sistemazione in Confortevole Pullman Gran Turismo e partenza via Autostrade per Bologna, Firenze. Sosta in Autogrill per un buon caffé. Proseguimento per Arezzo, Perugia, Deruta, TODI, cittadina diventata celebre per l’alto livello di qualità della vita. Infatti è nota come “la città più vivibile del mondo” o meglio è definita dai tuderti (i suoi cittadini) come “la città ideale”. Tempo a disposizione per il pranzo libero in corso di trasferimento.
Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città, partendo dalle sue possenti mura costruite su tre cerchia (etrusche, romane ed infine medievali) che racchiudono i suoi innumerevoli tesori. Durante la visita guidata potremo ammirare la centrale Piazza del Popolo, cuore pulsante dell’abitato. Sulla piazza si affacciano alcuni fra gli edifici civili più importanti del centro storico, che si contrappongono al complesso religioso della Cattedrale. Da un lato dunque il Palazzo Comunale, il duecentesco Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori terminato nel XIV secolo.
Dall’altro il Duomo eretto nel XII secolo sui resti di un tempio dedicato al dio Apollo, con una lunga scalinata d’accesso e una splendida facciata romanica. Non lontano sosteremo alla Chiesa di San Fortunato dedicata al santo patrono della città, edificata nel XIII Secolo e che conserva nella cripta la tomba del poeta umanista Jacopone da Todi. La visita si completerà con una passeggiata guidata attraverso gli angusti vicoli medievali del centro storico nei quali si aprono frequentemente le porte delle antiche botteghe artigiane facenti capo, in epoca medievale alle ventitré corporazioni di arti e mestieri che controllavano l’attività economica cittadina.
Infine raggiungeremo la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, considerata una delle opere più insigni del rinascimento in Umbria, progettata dal Bramante e successivamente completata con il contributo di Baldassarre Peruzzi. Trasferimento in Hotel 4****Stelle, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno * DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
BOLSENA – CIVITA DI BAGNOREGIO

Ricco Buffet di Prima Colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita del borgo medievale di BOLSENA, sviluppatosi lungo il declivio che si affaccia verso l’omonimo Lago, circondato dai Monti Volsini. La visita guidata si concentrerà sulla Parrocchiale intitolata a Santa Cristina, del sec. XI in stile romanico con campanile trecentesco. Affiancato a questo edificio religioso incontreremo la Cappella del Miracolo dove nel 1263 un sacerdote boemo, mentre celebrava messa vide sgorgare sangue dall’ostia consacrata.
Al termine della visita trasferimento a CIVITA DI BAGNOREGIO, borgo alto su un colle tufaceo, noto come “la città che muore” per le sue continue erosioni che sgretolano l’altura su cui poggia. Tempo a disposizione per il pranzo libero in corso di escursione.
Nel pomeriggio incontro con la guida, acquisto dei biglietti e visita del centro storico della cittadina. Con l’ausilio di un pulmino navetta, dal parcheggio raggiungeremo il Ponte lungo poco più di 300 metri, che collega il resto dell’abitato con il centro storico di Civita. Incontro con la guida ed inizio della visita guidata partendo da Porta di S. Maria o del cassero e da qui ci porteremo sulla Piazza principali, dove sui resti dell’antico foro romano è stata edificata la Chiesa Parrocchiale di S. Donato.
Completeremo la visita guidata con una passeggiata attraverso le pittoresche vie medievali che si snodano tutto intorno all’abitato, godendo dello spettacolare panorama che si apre difronte a noi. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno * LUNEDI’ 24 NOVEMBRE 2025 (PATRONO di REGGIO EMILIA)
ORVIETO

Ricco Buffet di Prima Colazione in Hotel. Sistemazione in pullman e parenza per ORVIETO, celebre città fondata su una rupe di tufo di più di 300 m di altezza a dominio dell’ampia valle sottostante, dove scorrono i fiumi Paglia e Chiani, poco prima di confluire nel Tevere. Grazie alla sua posizione strategica e alla sua particolare composizione geologica, che ha permesso di costruire grotte e caverne, è stata abitata fin dall’antichità.
Raggiungeremo la sommità della rupe con una comoda funicolare. Numerosi sono i monumenti da visitare e grande è lo spettacolo naturale che si può ammirare dall’alto. Incontro con la guida e visita del centro storico per ammirare l’enorme patrimonio ancora oggi custodito tra le mura della città.
Durante la visita guidata è previsto anche l’ingresso al Duomo, considerato una delle più significative creazioni dell’architettura gotica italiana. Oltre all’imponente facciata, con un ampio e profondo portale mediano ed un sorprendente rosone centrale opera di Andrea Orcagna, potremo ammirare gli interni, visitando la celebre Cappella di San Brizio affrescata da Luca Signorelli e Beato Angelico nella prima metà del XV secolo, senza ombra di dubbio una delle espressioni più elevate dell’arte italiana.
All’interno del Duomo è custodito il celebre reliquiario con il corporale macchiato di sangue, che la tradizione religiosa vuole stillato da un’ostia durante la messa celebrata a Bolsena nel 1263 da un prete boemo, dubbioso sul dogma della transustanziazione. Tempo a disposizione per il pranzo libero in corso di escursione. Nel tardo pomeriggio partenza per le località di provenienza. Arrivo previsto in serata.

 

 
€ 460,00  
a persona  
 
 
PERIODO
DA SABATO 22 A LUNEDI' 24 NOVEMBRE 2024 (Festa Patronale di Reggio Emilia)
 

Informazioni   Stampa    Visualizza PDF Prenota

Modalità di Viaggio
EscursionePullmanTreno