Filosofia

TORINO, CENTRO STORICO, PALAZZO REALE e PALAZZINA DI CACCIA di STUPINIGI

MAESTOSI PALAZZI E SEVERI EDIFICI NEL CUORE DI TORINO, VICINO A PIAZZA CASTELLO: IN QUEST'AREA RISIEDEVANO I SOVRANI E I PRINCIPI DI CASA SAVOIA E DA QUI ESERCITAVANO IL COMANDO E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO.

La quota individuale di partecipazione di 298,00 € (minimo 25 partecipanti) comprende:

Viaggio in Confortevole Pullman GT dotato dei più moderni sistemi di sicurezza; Hotel 4****Stelle, in confortevoli camere doppie dotate di servizi privati e TV Color; Trattamento di Mezza Pensione dalla cena del primo giorno al ricco buffet di prima colazione del secondo; Bevande comprese (Vino, Acqua minerale e Caffè); Prima colazione a buffet in Hotel; Esperta Guida Professionista per due intere giornate; Guida di appoggio per la visita degli interni (1 guida ogni 25 persone); Sistemi Audio Riceventi Individuali; Biglietto d’ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi; Biglietto d’ingresso al Palazzo Reale di Torino; Diritti di Prenotazione delle visite previste nel programma; Tassa di soggiorno in Hotel; Assistente dell’Agenzia; Assicurazione Medico Bagaglio Europ Assistance; Tasse e percentuali di servizio.

• La disposizione dei posti in pullman seguirà l’ordine di prenotazione
• La prenotazione verrà confermata con il versamento di 100,00 € a titolo di acconto
• Il supplemento per la sistemazione in camera singola è di 50,00 €
• Documenti: Carta d’Identità in corso di validità

 

 

Visualizza PDF Scarica l'allegato

PROGRAMMA
1° giorno * SABATO 22 NOVEMBRE 2025
Carpi/Modena/Reggio Emila/Campegine/Parma/Fidenza - PALAZZINA di CACCIA di STUPINIGI – TORINO: CENTRO STORICO

Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’Assistente dell’Agenzia, sistemazione in confortevole Pullman Gran Turismo e partenza via Autostrade per Piacenza, Tortona, Asti. Sosta in Autogrill per un buon caffè.
Proseguimento per TORINO e sosta alla PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI, riaperta al pubblico dopo un lungo e profondo restauro. Incontro con la Guida e Visita dei sontuosi interni.
Un lungo e maestoso viale, fiancheggiato da cascine e scuderie, conduce da Torino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, sormontata dalla statua del "Cervo" di Francesco Ladatte, circondata da un parco di oltre 150.000 mq.
La proprietà variò nei secoli per ritornare, nel 1564, ai Savoia che la gestirono tramite l'Ordine Mauriziano, ricoprendo il ruolo di Gran Maestro. Fu soprattutto per volere di Vittorio Amedeo II se la Palazzina di Stupinigi divenne uno dei gioielli tra le Residenze del tempo.
La costruzione fu iniziata nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra, continuato da Benedetto Alfieri, Giovanni Tommaso Prunotto e Ludovico Bo. Anche Napoleone vi soggiornò, nel maggio 1805, prima di recarsi a Milano per essere incoronato imperatore. Nel 1832 la Palazzina divenne nuovamente di proprietà della famiglia reale, per essere restituita, nel 1925, con i possedimenti circostanti all'Ordine Mauriziano.
Il cuore della Residenza è il grande salone ovale provvisto di balconate ad andamento "concavo-convesso" di forte suggestione. Dal salone centrale partono quattro bracci più bassi a formare una croce di Sant'Andrea, dove si trovano gli appartamenti reali e quelli per gli ospiti.
I temi della decorazione degli ambienti sono un inno alla pratica venatoria e la sontuosità dei particolari, le ricche testimonianze di arredi di stile Rococò italiano, i materiali preziosi sono testimonianza dello sfarzo e la ricercatezza della corte. Al termine della visita guidata, trasferimento in città e tempo a disposizione per il pranzo libero in corso di escursione.
Dedicheremo il pomeriggio alla visita guidata di TORINO, iniziando con una panoramica del centro storico, che ci porterà a toccare i luoghi più significativi della città.
In particolare potremo ammirare la vasta Piazza Castello, cuore del centro storico, circondata da prestigiosi palazzi a portici, Palazzo Madama, storica dimora di Madama Reale Maria Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I,
Piazza San Carlo, il Duomo, con facciata rinascimentale in marmo bianco e all'interno la Cappella della Santa Sindone
e gli esterni di Palazzo Reale, residenza fino al 1865 dei membri di Casa Savoia.
In serata trasferimento in Hotel 4****Stelle e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel.
2° giorno * DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
TORINO LA CITTA’ e il PALAZZO REALE

Prima colazione a Buffet in Hotel. Dedicheremo la mattinata alla visita guidata di PALAZZO REALE di TORINO, la prima e la più importante tra le residenze reali di Casa Savoia, teatro della politica del Regno Sabaudo per almeno tre secoli.
Ingresso agli appartamenti di rappresentanza della sontuosa residenza. Principale centro di comando della famiglia Savoia, conserva ambienti, arredi e opere d’arte realizzati tra il XVI e XIX secolo. La facciata, preceduta dalla cancellata disegnata da Pelagio Pelagi, cela interni sfarzosi, progettati e decorati da grandi artisti come Daniel Seyter, Claudio Beaumont, Francesco De Mura e da architetti del calibro di Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri. Pranzo libero.
Nel pomeriggio completamento della visita guidata di TORINO con un percorso in parte in pullman e in parte a piedi. Potremo ammirare alcuni angoli della città legati indissolubilmente alla storia d’Italia come Piazza Carignano,
Piazza Carlo Alberto e la Galleria Subalpina
e monumenti che ne rappresentano il simbolo come la Mole Antonelliana e il Lingotto.

 

 
€ 298,00  
a persona  
 
 
PERIODO
DA SABATO 22 A DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
 

Informazioni   Stampa    Visualizza PDF Prenota

Modalità di Viaggio
EscursionePullman