SALISBURGO - HALL in TIROL - SCHWAZ
MERCATINI DI NATALE
Incastonata tra fiumi e vallate alpine, resa ricca per la presenza del sale e celebre e famosa grazie alla sapiente opera degli Arcivescovi Principi. Furono proprio loro, amanti dell’arte e delle più raffinate architetture, che a suon di quattrini vollero replicare la bellezza delle città italiane. Vennero chiamati in questi ameni luoghi, importanti artisti, pittori e architetti come Santino Solari e Vincenzo Scamozzi, che fecero di SALISBURGO, una vera delizia. Quando alla fine di novembre è la volta dell’Avvento, inizia un periodo particolarmente magico per Salisburgo. La città tutta decorata per l’occasione, risplende ancor più del solito e il profumo di caldarroste e del vin brulè speziato pervade i vicoli del centro storico. Gironzolare per la città, nel periodo dell’Avvento è un’esperienza emozionante. Da non perdere è sicuramente il Mercatino di Gesù Bambino allestito nella Dom Platz e nella Residenz Platz, che è annoverato tra i Mercatini Storici più belli d’Europa. Salisburgo, come città della musica, è orgogliosa di essere la patria del canto di Natale “ASTRO del CIEL” !
La quota individuale di partecipazione di 290,00 € (minimo 25 partecipanti) comprende:
Viaggio in Confortevole Pullman GT; Sistemazione in tradizionale Hotel 3***Stelle Sup./4****Stelle in confortevoli camere doppie, suddivise tra corpo centrale e guest-house, con servizi privati e TV Color; Trattamento di Mezza Pensione, dalla Cena del primo giorno al Ricco Buffet di Prima Colazione dell’ultimo giorno; Bevande ai pasti (Vino e Acqua minerale frizzante e naturale); Guida Professionista per la visita del Centro Storico di Salisburgo, delle città di Schwaz e di Hall in Tirol; Tassa di soggiorno in Hotel; Assistente dell’Agenzia Viaggi; Sistemi radio/riceventi individuali; Tassa ZTL BUS Turistici per poter accedere al Centro Storico di SALISBURGO, Assicurazione Medico Bagaglio; Tasse e percentuali di servizio.
• Supplemento sistemazione in camera singola: 35 €; I posti in pullman saranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione • Acconto alla Prenotazione 100,00 €. Saldo 30 gg prima della partenza; Documenti: Carta d’Identità valida
 |
1° giorno * SABATO 13 DICEMBRE 2025 Fidenza/Parma/Campegine T. di C./Reggio E./Modena/Carpi – SALISBURGO
Ritrovo dei Signori Partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’Accompagnatrice, sistemazione in Pullman GT e partenza via autostrade per Verona, Bolzano. Sosta in Autogrill per un Buon Caffè. Proseguimento per il Valico del Brennero, Kufstein, SALISBURGO. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Dedicheremo parte del pomeriggio alla VISITA GUIDATA di SALISBURGO, città d’arte e cultura, dal 1997 parte dei siti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità - UNESCO. |
|
 |
Durante la visita guidata potremo ammirare la Città Vecchia, dove visse il fondatore, S. Ruperto, in grotte scavate nella roccia. Ci soffermeremo ad ammirare il rione del Convento di S. Pietro, una delle zone più autentiche della città, con l’antico forno, con un originale molino ad acqua, il Ristorante forse più antico d’Europa, dove la tradizione vuole si sia fermato Carlo Magno e il piccolo cimitero. |
|
 |
Raggiungeremo l’ampia zona monumentale, progettata dall’Arcivescovo Principe Wolf Drietrich Von Raitenau. Imparentato con la Famiglia Medici, fu educato a Roma e sognò di fare della sua città una “Roma del Nord”, affidando i lavori all’architetto vicentino Vincenzo Scamozzi. Il suo successore Markus Sitticus Von Hohenems decise di rivedere il progetto iniziale rivolgendosi ad un altro architetto italiano: Santino Solari. Visita della Piazza del Duomo, gli esterni della Residenz, sede vescovile medievale, la Torre del carillon, l’ampia Piazza con l’elegante fontana di Tommaso Garzona, la Chiesa de Francescani, per terminare con i giardini del Mirabell. Non mancherà certamente una sosta nella lunga Getraidegasse l’arteria principale della città con le sue caratteristiche insegne in ferro battuto, dove si trova la Casa Natale del cittadino più illustre della città: W. A. MOZART. |
|
 |
Nel periodo dell’AVVENTO in città si aprono gli storici MERCATINI di NATALE, tra i più belli e antichi d’Europa, che vanno ad occupare l’intera area del centro storico. L’atmosfera tutti intorno è fuori dal comune, con illuminazioni e addobbi di raro pregio e bellezza. |
|
 |
Se desiderate immergervi nell’atmosfera asburgica della città, consigliamo di acquistare una torta di cioccolato, con ripieno di confettura d’albicocca prodotta dalla celebre Pasticceria SACHER da proporre ai Vostri ospiti durante il pranzo di Natale. Sorseggiare una cioccolata calda presso lo storico CAFFE’ TOMMASELLI. Acquistare le originali “Mozart Kugeln” (letteralmente “palle di Mozart”) presso la pasticceria-confetteria FURST, che le inventò nel 1890. Partenza alla volta del Confine di Stato. Sistemazione in tradizionale Hotel 3***Stelle Sup./4****Stelle, nelle camere riservate, cena e pernottamento. |
|
 |
2° giorno * DOMENICA 14 DICECMBRE 2025 HALL IN TIROL - SCHWAZ
Ricco Buffet di Prima colazione in Hotel. Dedicheremo la mattinata alla visita guidata di HALL IN TIROL. La guida locale ci illustrerà l’avvincente storia di Hall, raccontando gli eventi più salienti del suo prestigioso passato. La celebre Zecca di Hall ci ricorda un tempo in cui la ricchezza si calcolava in moneta sonante. Un’epoca ini cui le valute erano solide come il metallo nel quale erano coniate. |
|
 |
calcolava in moneta sonante. Un’epoca ini cui le valute erano solide come il metallo nel quale erano coniate. In particolare potremo ammirare la Chiesa Parrocchiale di S. Nicolò, il Palazzo del Municipio, l’oratorio di Santa Maddalena e gli esterni del Castello Hasegg e della Torre della Zecca. |
|
 |
Al termine raggiungeremo SCHWAZ, la città delle miniere d’argento. Tempo a disposizione per il pranzo libero in corso di escursione. Incontro con la guida e visita dei principali monumenti del centro storico. Nel XV e nel XVI sec. quando l’estrazione dell’argento e del rame era in piena fioritura, Schwaz era una delle città più importanti e popolose del Tirolo. |
|
 |
La città grazie alle sue miniere godeva sia del favore dell’Imperatore, sia di quello dei potenti finanzieri dell’epoca, come i Fugger, ricchi banchieri di Augusta. Grazie a loro la città conobbe un diffuso benessere di cui testimoniano ancora oggi, gli imponenti palazzi e il pregio e la raffinatezza delle decorazioni. |
|
 |
La ricchezza della città era tale che secondo una leggenda locale i minatori facevano inchiodare le suole delle scarpe con chiodi d’argento. Tempo a disposizione per la visita dei Tradizionali MERCATINI di NATALE. Partenza per le località di provenienza. |
|
|
|
€ 290,00 a persona
Mezzi di trasporto:
|